news-details
Animali

A cosa servono le meduse?

Le meduse sono animali che spesso suscitano timore e disgusto per le loro punture dolorose. Tuttavia, questi organismi rivestono un ruolo importante nell'ecosistema marino, poiché ad esempio, sono prede di numerosi altri animali. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che le meduse possono assorbire e immagazzinare grandi quantità di carbonio dal mare, contribuendo così a mitigare il cambiamento climatico.

Prima di continuare su questa scia, però, dobbiamo chiarire una cosa: come spesso scriviamo sul nostro magazine la domanda “a cosa serve un animale” non ha senso e quando la ascoltiamo ci viene voglia di rispondere: ma a cosa servi tu allora? Tutti gli organismi viventi rientrano all’interno di una fitta rete di interazioni ecosistemiche, persino le meduse.

Sì certo, pungono e ci rompono il cazzo, ma come abbiamo già detto far sparire dalla circolazione degli animali non è così facile. Sarebbe opportuno eliminarle lì dove non dovrebbero esserci, come nel cesso di casa mia, ma comunque ricordiamoci che tutti gli organismi viventi rivestono un ruolo importante nelle fitte reti ecologiche che si sono sviluppate nel corso dei millenni. Perfino io svolgo un ruolo ecologico importante: aumentare l’entropia dell’universo muovendo le braccia a casaccio.

Le meduse, ad esempio, sono prede di molte altre specie che condividono gli stessi habitat, come gli anemoni che sono cnidari proprio come le meduse. Gli anemoni sono organismi fissati al substrato, quindi immaginatevi questa lotta epocale tra anemoni e meduse: una si fa trasportare dalle correnti addosso all’altra e quella l’afferra. Che brividi. Che adrenalina. Comunque gli anemoni sono proprio quegli organismi così belli che danno quel colore fico e fluttuante alle barriere coralline insieme ai coralli e sono anche la casa dei pesci pagliaccio. Quindi niente meduse equivale a dire niente occidentali grassi a Sharm che si immergono per vedere i pescetti carini. Ehm, volevo dire turismo. Le meduse poi fanno parte della dieta anche di tonni, squali, pesci spada, tartarughe marine e pinguini, praticamente quasi tutti animali che in un modo o nell’altro finiscono anche sulle nostre tavole. Certo, ci finirebbero anche i pinguini se non fossero così oscenamente ed eccessivamente antropomorfizzati nei film per famiglie. L’abbondanza delle meduse e la loro natura tutt’altro che combattiva le rendono una preda perfetta anche per diversi mammiferi e uccelli che se le trovano spiaggiate due smozzicate gliele tirano.

E ancora: uno studio del 2014 spiega come hanno persino un ruolo fondamentale nel sequestro del carbonio con risvolti importanti anche nei confronti del cambiamento climatico, oh! Mica pizza e fichi. In particolare, da un lato l’anidride carbonica si discioglie nell'acqua, dall’altro il plancton che può fotosintetizzare, detto fitoplancton, la assorbe dall’aria attraverso la fotosintesi. Minuscoli organismi poi, il cosiddetto zooplancton, si nutrono di fitoplancton e spesso questi possono migrare in profondità e rilasciare l'anidride carbonica immagazzinata tramite la respirazione.

I pesci possono mangiare questi organismi che a loro volta sono mangiati dalle meduse e così via. Data la loro grande presenza nei mari di tutto il mondo, dunque, questi animali sono fondamentali per rimettere in circolo la CO2 che altrimenti andrebbe a zonzo nella nostra atmosfera.

Quindi sì, non toccatele. E non date di matto, non siamo in Australia porco cane. Al massimo vi fa un po’ di bua. E se vedete le meduse è facile, non tuffatevi. Il mare non è vostro, anche se tanto per cambiare ci pisciate dentro.

Condividi l'articolo col mondo!

A cosa servono le zanzare?

Cos’è una specie aliena?

author

Barbascura X

Direttore editoriale