Quello in foto è Dogxim ed è il primo ibrido mai registrato
tra un cane (Canis lupus familiaris) e una volpe delle Pampas
(Lycalopex gymnocercus), chiamata anche aguarachay. Carino
vero? Che cucciolotto, no? Bene, non vi affezionate troppo perché è
morto all’inizio di quest’anno e le cause del decesso sono ancora
avvolte dal mistero.
Fino
a poco tempo fa non eravamo sicuri di cosa fosse. Forse uno strano
cane che voleva fare un cosplay riuscito male, ma il mese scorso è
stato pubblicato un articolo dai genetisti Thales Renato Ochotorena e
Rafael Kretschmer che conferma che l'animale era il primo ibrido
documentato al mondo tra una
volpe delle Pampas e
un cane.
La
vita di Dogxim è stata sempre un po’ sfigata. Fu trovato per la
prima volta nel 2021, quando fu portato in un centro di
riabilitazione per animali nel sud del Brasile perché investito da
un'auto. Già non sembrava troppo un cane, ma poi si arrampicava
sugli arbusti e mangiava topi, un comportamento un po’ stranello.
Gli operatori si sono detti: “Sai che c’è? Mi sa che tocca
chiamare qualcuno. Tipo gli Avangers”.
Ma
erano impegnati, così come gli esorcisti, per cui decisero di
sentire dei genetisti esperti che così hanno vinto il primo premio
nella tombola delle scoperte strane da fare almeno una volta nella
vita.
Ora,
la notizia sarebbe curiosa, ma niente di che. Alla fine sono tutti e
due canidi, per cui ci potrebbe stare che si ibridano, se non fosse
che c’è uno strano particolare. I due animali fanno parte di due
generi diversi e secondo lo studio da un punto di vista genetico
hanno iniziato a divergere
circa
6,7 milioni di anni fa.
Diciamo che è parecchio tempo.
L’ibrido
presenta 76 cromosomi, praticamente una media fra quelli del cane,
che sono 78, e quelli della volpe delle Pampas che sono 74. La prova
determinante, però, è stata l’analisi del DNA mitocondriale,
materiale genetico ereditato solo dalla madre, che è stato
identificato proprio come DNA di volpe delle Pampas.
Un
ultimo appunto: a voler essere pignoli era un ibrido
cane-pseudovolpe. Il nome comune di un sacco di animali è “volpe”.
Ma con “volpi vere” ci si riferisce al genere Vulpes, mentre
il genere Lycalopex in realtà sono più imparentate con i
lupi e sono dette "pseudo volpi". Ma vabbè,
la solita roba che piace a noi nerd.
L’unica cosa certa è che Dogxim ora riposa in pace con gli altri ibridi come l’uomo-falena o la donna-cannone. RIP Dogxim. In ritardo.