Tra
il 2022 e il 2023 sono stati ritrovati sepolti nel
nord del Bengala occidentale 5 cuccioli di elefante asiatico morti.
Gli autori della sepoltura? Probabilmente proprio gli elefanti
stessi. Mo’ gli animali fanno i riti funebri? Non proprio.
In passato, i ricercatori hanno osservato elefanti africani ricoprire i membri del branco deceduti con foglie e rami. Ma seppellire i morti è tutta un’altra storia.
I
cuccioli sembrano essere stati posizionati sulla schiena in fossati
di irrigazione di circa mezzo metro di profondità e poi coperti di
terra.
Gli studiosi confermano che gli animali sono morti per cause naturali, come infezioni e malnutrizione. Lividi sulla loro schiena suggeriscono che i membri del branco hanno trascinato i corpi per lunghe distanze per raggiungere il luogo di sepoltura.
Gli
abitanti dei villaggi vicini hanno sentito gli elefanti vocalizzare
rumorosamente prima di lasciare le aree di sepoltura, vocalizzazioni
che i ricercatori suppongono indichino il lutto degli animali.
Segni di lutto negli elefanti asiatici sono stati trovati anche in uno studio del 2022, che ha scoperto che questi animali fanno la guardia ai corpi dei membri del branco morti.
Insomma,
diverse ricerche confermano che la reazione al dolore di questi
animali è più complessa di quanto possiamo immaginare, ma gli
scienziati tengono anche ad avvertirci di una cosa. Non sono riti
funebri come li intendiamo noi!
Giudichiamo questi comportamenti con cautela. Spesso tendiamo a umanizzare gli animali. Non possiamo sapere quanto ci sia di premeditato in questi comportamenti, ma rimane il fatto che sono eccezionali.