news-details
Animali

Occhi speciali delle renne: come vedono i licheni invisibili nella neve

Vi siete mai chiesti come fanno le renne a trovare da mangiare in una landa innevata? Ai nostri occhi un paesaggio del genere presenta solo neve che vi arriva al ginocchio per chilometri, ma non per loro: qua e là sono presenti chiazze di licheni che le renne riescono a individuare grazie ad occhi veramente speciali.

A spiegarlo è una nuova ricerca che illustra come le renne riescano a procurarsi da mangiare mentre un uomo barbuto vestito di rosso commette effrazioni nelle nostre case la vigilia di Natale. La risposta si trova negli occhi delle renne.

Questi animali si nutrono principalmente di muschi e licheni. Licheni come Cladonia rangiferina, che si mimetizza molto bene nella neve. Praticamente è invisibile. Sì. Ai tuoi occhi. Ma non fotti con le renne.

I ricercatori hanno scoperto che questo e altri licheni assorbono la luce UV dal sole e quindi appaiono agli occhi delle renne come macchie scure su un paesaggio altrimenti completamente bianco. E così è facile però, usano i “cheat”. In particolare, ricerche precedenti hanno dimostrato che gli occhi delle renne cambiano tra l'estate e l'inverno.

Il tapetum lucidum, una struttura nell’occhio che serve a riflettere la luce nella retina, si modifica da un color dorato a un vivido blu che si pensa servi ad amplificare la scarsa luce dell'inverno polare. Ma non solo. Questo tapetum invernale lascia anche passare fino al 60% della luce ultravioletta permettendo alle renne di vedere quei maledetti licheni invisibili.


Questo spiega l’immagine che vi proponiamo qui sopra: le superfici che riflettono gli UV, come la neve, brillano intensamente, mentre le superfici che li assorbono appaiono nettamente scure, come i licheni. Così le renne badano a se stesse, mentre il vecchio continua a entrare nei nostri salotti.

Condividi l'articolo col mondo!

Gli elefanti asiatici seppelliscono i morti

Panda rosso vs panda gigante: chi è il vero panda?