news-details
Animali

Gli scarabei stercorari si orientano con le stelle e la Via Lattea

Lo scarabeo stercorario si orienta guardando le stelle. Una piccola palla di sterco romantica. Che schifo. Parliamo dello Scarabaeus satyrus, un fierissimo insetto più pirata di Orlando Bloom, la Pimpa e quel debosciato del nostro direttore messi insieme.

Secondo uno studio del 2013 questo coleottero africano fa rotolare la sua pallina pazza orientandosi con il sole e la luna per navigare il mondo. Come un bucaniere orgoglioso del suo vascellazzo di merda spinge il suo globo di sterco muovendosi lungo percorsi rettilinei anche nelle notti serene senza luna e qui il dubbio: ma come fa?


I ricercatori hanno ipotizzato che possano utilizzare il cielo stellato come bussola, una capacità che negli insetti è unica nel suo genere.

Per capirlo è stato semplice: osservando gli scarabei di notte con un cielo nuvoloso questi amichetti belli si perdono, mentre con un cielo limpido ti sanno persino navigare la Grand Line verso il One Piece.

Che nel caso del coleottero, sarà un cumulo di merda più grande. Infatti, in un esperimento hanno piazzato questi animali in un planetario scoprendo che gli insetti si orientavano particolarmente bene anche solo con la Via Lattea.

Il perché lo rivela uno studio del 2019. In sostanza, questi animali prima di partire salgono sulla loro pallina di cacca e fanno una piccola danza. Così facendo scattano una foto della volta celeste nella loro capoccia.

Questa foto in sostanza è costituita da stimoli luminosi come la luce polarizzata e molto altro che loro stipano in una parte del cervello chiamata complesso centrale. Tenendo ben in mente queste informazioni, così, partono all’avventura.

Non solo navigatori esperti, ma anche inguaribili romantici. Che belli gli insetti della cacca.


Condividi l'articolo col mondo!

Berta maggiore cavalca un tifone per 11 ore e 1.100 km

Maiali come donatori di organi umani: un passo avanti nella ricerca