news-details
Animali

I ratti possono immaginare come noi

Anche altri animali oltre noi possiedono un’immaginazione. A scoprirlo i ricercatori statunitensi del Janelia Research Campus grazie a un sistema innovativo che combina la realtà virtuale con una macchina per esplorare la mente dei ratti.

Si, vabbé, ma è fantascienza! Come hanno fatto!? Hanno creato un “rilevatore di pensieri”, un nome super figo per una cosa che in teoria gli scienziati già sanno fare, ovvero una macchina che rileva gli impulsi neuronali in tempo reale. La cosa figa, però, è che oltre a rilevarli la macchina li traduce anche.

E quindi gli scienziati ora ci leggono la mente?! In sostanza, quando noi esseri umani viviamo luoghi ed eventi attiviamo specifici modelli di attività neurale nell'ippocampo, una parte del cervello responsabile della memoria spaziale.

Quando vogliamo ricordare quegli eventi possiamo attivare gli stessi percorsi neuronali per immaginare volontariamente di camminare verso una posizione o spostare un oggetto. Ora, gli scienziati dovevano fare due cose:

  1.  Mostrare luoghi e oggetti ai ratti.
  2. Segnarsi le diverse attività neuronali e dargli un significato, in sostanza creando una specie di “dizionario dei pensieri”. Ora, seguitemi che questa roba è fuori di testa: per mostrare luoghi e oggetti hanno fatto muovere dei ratti in delle stanze create in realtà virtuale.

Dunque, i ratti si muovevano in questi luoghi virtuali e gli scienziati si appuntavano le combinazioni di neuroni che si attivavano quando vedevano qualcosa. Complesso? Seeee, ora arriva la parte veramente complicata. L’esperimento continua impedendo al ratto di muoversi. Ecco allora che i ratti hanno iniziato ad attivare quegli stessi percorsi neuronali che gli scienziati hanno imparato a riconoscere.

Così facendo richiamavano alla mente oggetti e luoghi spontaneamente anche non trovandosi lì, come facciamo noi. Io sono allibito. Solo a pensare che mi devo cucinare stasera a cena sudo freddo.

Condividi l'articolo col mondo!

Scoperto il segreto dietro i puntini e le strisce negli animali

Riscaldamento globale: gli effetti a catena si abbattono su pinguini e capre

author

Barbascura X

Direttore editoriale