news-details
Animali

Perché ci sono più meduse nei nostri mari?

È vero che come scrivono diversi giornali da un po’ di anni a questa parte stiamo venendo invasi dalle meduse? Ciclicamente ogni estate compare qualche titolo che inneggia a un fantomatico assalto delle meduse ai nostri mari. La vera domanda qui è: perché dovrebbero invaderci? Certamente non vogliono la nostra pizza che immersa in acqua diventa tutta molla e fa schifo. Fidatevi, era l’unico modo per farmi fare il bagno quando ero piccolo.

È vero che ci sono dei periodi dell’anno in cui si verificano i cosiddetti “bloom”, che in inglese significa fioritura, ma con i fiori non c'entrano proprio una ciola. In pratica sono spesso eventi stagionali collegati all'aumento della temperatura, della salinità dell’acqua e altri fattori, che portano allo sviluppo di molte forme adulte medusoidi. A volte semplicemente si concentrano in un punto per via delle correnti marine, ma in ogni caso l’effetto è sempre lo stesso: la gente si caga sotto e fa uscire articoli catastrofici.

Quindi sono tutti eventi naturali che non si stanno ripetendo normalmente ogni anno senza aumentare di frequenza perché l’essere umano è una merda e sta modificando il clima e quindi anche i fattori ambientali che portano alla formazione di questi bloom? Una domanda retorica un po’ lunghetta, giuro non le pago le virgole. Comunque si. Non è un mistero che i cambiamenti climatici stiano influenzando anche il ciclo vitale delle meduse ormai da diversi decenni. Uno studio del 2010 conferma ad esempio come nei mari irlandesi l’abbondanza relativa di meduse sia cresciuta già a partire dal 1994.

Uno studio simile fatto nel Mare del Nord conferma come il trend ci sia addirittura dagli anni ‘50 e che possa peggiorare ancora di più nel corso dei prossimi 100 anni. Certamente anche il Mediterraneo non è da meno eh. Può sembrare sicuramente una piscina in confronto all’Oceano Atlantico, ma comunque sono collegati ed effetti negativi che accadono in altre acque del mondo prima o poi si ripercuotono anche qui.

L’acqua più calda aiuta le meduse a trovare ambienti favorevoli per riprodursi, ma soprattutto, elimina i predatori naturali, che comunque già non so tantissimi. A contribuire poi, c’è la sovrappesca che, che te lo dico a fa, svuota i mari e toglie di mezzo i loro competitori per le risorse. Senza nessun altro organismo a competere per occupare gli stessi spazi, mangiare le stesse prede etc. le meduse possono fare come gli pare e smargiasse fanno questi bloom che ci ritroviamo sempre più spesso in mezzo ai piedi.

Condividi l'articolo col mondo!

Qual è il ciclo vitale di una medusa?

Pesci che incubano le uova in bocca: ecco come funziona

author

Barbascura X

Direttore editoriale